Skip to main content

In Evidenza

Progettare l’esperienza utente nel Settore Pubblico — UX Talk #37

In questo 37° UX Talk, Oblo (design studio) , Prodigys Group (software company), Insiel (Data Center) e la PA del Comune di Trieste dialogano sulle implicazioni del fare ricerca con gli utenti e disegnare interfacce che abilitino l’esperienza di un servizio digitale per la cittadinanza. Quali responsabilità e metodologie adottare, in un contesto che punta ad essere utilizzato dal più ampio spettro di persone?

Leggi l’articolo

Thanks for reading Experience’s Substack! Subscribe for free to receive new posts and support my work.


Tool

Il Glossario delle Deliverable UX — Huei-Hsin Wang

Se sei neofita nel settore UX e vuoi capire meglio i termini principali, questo Glossario delle Deliverable UX di Huei-Hsin Wang (NNGroup, 2024) è la risorsa che fa per te. Troverai definizioni chiare per concetti meno conosciuti come le “antipersonas”, utili sia per principianti che per esperti. Ogni deliverable non va vista come un passaggio rigido e prescrittivo durante il processo di design, ma come uno strumento che facilita la conversazione fra gli stakeholder e velocizza la validazione delle decisioni. Risultano poi molto utili anche ex post nel racconto dei case study, consentendo di mostrare gli step che hanno condotto al proprio progetto finale in modo chiaro e sintetico.

Leggi tutto


Articolo

Sentient Design: l’IA e il prossimo capitolo della User Experience — Josh Clark

Questo lungo articolo di Josh Clark esplora il futuro dello UX Design nel contesto dell’Intelligenza Artificiale, delineando un nuovo concetto chiamato “Sentient Design”. Esso identifica quelle interfacce intelligenti ed evolute che rispondono in modo quasi consapevole ai bisogni dell’utente, adattandosi al contesto e all’intento dell’utente in tempo reale. Clark sostiene che l’AI non dovrebbe solo generare contenuti o rispondere a domande, ma “collaborare” per potenziare e amplificare il giudizio umano.

Leggi l’articolo


Letture

Mismatch: How Inclusion Shapes Design — Kat Holmes (2020)

Foreword by John Maeda

Mismatch: How Inclusion Shapes Design di Kat Holmes è molto più di un semplice manuale di design: è un invito a ripensare il nostro modo di progettare per garantire che nessuna persona si senta esclusa. Holmes spiega che il design inclusivo non riguarda la creazione di un’unica soluzione per chiunque, ma la possibilità di partecipare in modi diversi, facendo sentire ogni individuo parte integrante del sistema. È una lettura stimolante che spinge chi progetta a esplorare nuovi modi di pensare, incentrati sulle reali necessità delle persone e sulla loro partecipazione attiva.

Dove acquistarlo


XDA News

Marzo 2025

Corso Executive in User Experience Design

La 17° edizione del Corso Executive in User Experience Design si è appena conclusa! Un percorso part-time, intensivo e pratico, che ha visto i gruppi di studenti cimentarsi nella progettazione per la Pubblica Amministrazione, grazie alla partnership con Prodigys Group. Gli studenti hanno affrontato sfide su come migliorare l’esperienza dei servizi comunali e scolastici, sia su frontend che backend, per mobile e desktop, lavorando su soluzioni che rendano l’interazione con il digitale semplice e inclusiva. I brillanti prototipi della classe hanno risposto con idee innovative! Le iscrizioni per la prossima edizione (marzo 2025) sono già aperte!

Scopri di più


Scopri di più sui nostri corsi a catalogo!

Scopri di più!

Resta aggiornato seguendoci su Linkedin, Instagram e Medium.

Thanks for reading Experience’s Substack! Subscribe for free to receive new posts and support my work.

Leave a Reply

Skip to content